venerdì 21 maggio 2010

A Milano la polizia impedisce una manifestazione dei rom del campo di via Barzaghi. Ne segue uno scontro piuttosto duro tra i rom e la polizia.
Davide Boni, che è il presidente del consiglio regionale ed è un leghista, dice che il campo va sgomberato immediatamente. Particolarmente incisivo, questo suo intervento.
Riccardo De Corato, che è il vicesindaco di Milano ed era un fascista dell'MSI, a seguito di un'analisi davvero attenta e ficcante accusa i centri sociali.
Letizia Brichetto, che fa finta di essere Moratti ed è il sindaco di Milano, dice che non accetta che vengano erette barricate dai rom.
E allora poi uno si domanda: ma perché mai i rom erigono queste insormontabili "barricate"? Risposta: i rom verranno sfrattati da via Barzaghi, destinazione ignota; motivo: lì, sopra il campo, deve passare una delle vie d'accesso all'Expo.

Bye bye, rom.

Strano che protestino. Davvero incomprensibile.

giovedì 20 maggio 2010

«NELL Non bisogna ridere di queste cose, Nagg. Perché fai sempre così?

NAGG Parla piano!

NELL (senza abbassare la voce) Non c’è niente di più comico dell’infelicità, te lo concedo. Ma...

NAGG (scandalizzato) Oh!

NELL Sì, sì, è la cosa più comica che ci sia al mondo. E ci faceva ridere, ci faceva ridere di cuore, i primi tempi. Ma è sempre la stessa cosa. Sì, è come la barzelletta che ci raccontano troppe volte, è ancora una buona barzelletta ma non ci fa più ridere. (Pausa). Hai altro da dirmi?

NAGG No.

NELL Rifletti bene. (Pausa). Allora ti lascio.»

sabato 15 maggio 2010

Arrivano i barbari.

La Svizzera è un grande paese democratico fatto di vacche di uranio e banconote di cioccolato al latte.

Un paese che ha fatto della neutralità la sua guerra. Probabilmente perché le pittoresche guardie svizzere hanno un aspetto tutt’altro che bellicoso e non incutono alcun timore, l’alabarda è démodé e quei vezzosi berrettoni cascanti possono infondere sicurezza solo in soggetti già in odore di santità.

Circa sessant’anni fa c’erano pure i miei nonni, in Svizzera. Nora lavorava in un maglificio, come da tradizione familiare, mentre Vittorio era un disegnatore tecnico specializzato. Erano partiti da qui in cerca di fortuna, o forse sull’onda degli eventi, poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.

Non ho grandi ricordi di racconti, da parte loro, sul periodo di là dal confine. Qualche breve accenno, l’espressione dei loro occhi. La maggior parte di ciò che so è di seconda mano e viene da mia madre, che del resto in Svizzera c’è nata.

So che c’erano le serate danzanti, durante una delle quali, peraltro, i miei nonni si sono conosciuti. So che c’erano le gite in bicicletta da Fleurier al lago di Neuchâtel.

Per lo più ricordi di situazioni felici. Forse per l’entusiasmo dei trent’anni, allora; forse per un processo postumo di rimozione. O per la particolare attitudine della mia famiglia, abituata nei secoli a fissare ed estrarre i particolari positivi da eventi tragici.

Resta il fatto che la comunità italiana andata formandosi lassù era isolata: viveva in sé e per sé, senza contatto con il paese che la ospitava. La sua allegria era a cottimo, sudata nelle officine e nelle industrie del padrone svizzero.

Una grande parte degli indigeni non vedeva di buon occhio gli italiani, benché questi provenissero quasi tutti dal nord del paese, e fossero quindi del tutto simili, dal punto di vista fisiognomico, agli indigeni stessi. Erano uguali ma diversi: brutti, sporchi e cattivi. E, nonostante tutto, ballavano.

Uno dei racconti di mia madre riguarda la zia Bice, sorella maggiore di mia nonna, e l’indignato disappunto con il quale reagì quando, al confine, venne fatta spogliare e disinfettata da capo a piedi. Andava, con un visto turistico, a trovare la sorella e il cognato. In vacanza. Lei era una vera signora, figlia di aristocratici che prima della guerra giravano per Milano in carrozza, attorniati da servitori: come poteva accettare di buon grado quella zelante villania?

Nello sguardo degli svizzeri, d’altronde, eravamo davvero tutti uguali. I soliti italiani, da un certo punto di vista. Si sa, il mulo ha un cattivo odore, anche se lavora sodo; e poi tra mulo e cavallo si può pure fare confusione.

Quando nacque mia madre, il personale dell’ospedale disse a mia nonna che avrebbe certamente strillato, perché tutte le donne italiane urlavano come pazze durante il parto. Qualcuno, poi, le disse di non avvicinarsi a mia madre se avesse pianto: quell’eccesso di attenzione, tipico dei genitori italiani, andava evitato: era giusto che il poppante piangesse tutte le sue lacrime.

I racconti personali, nel tempo, si incrociano con le testimonianze pubbliche. Quelle che parlano di classi separate a scuola. Quelle che raccontano del divieto di ingresso in alcuni locali. Quelle che richiamano il dolore della separazione dalle famiglie, cui era impedito di raggiungere i propri cari oltre confine.

Tutto questo mi ricorda qualcosa. Ma nei ricordi poi ogni evento si confonde, e io oggi non riesco a capire se i barbari entrassero in Svizzera belli disinfettati o se in Svizzera, piuttosto, ci stessero già; né so dire se questi barbari si siano estinti trent’anni fa o, al contrario, siano qualche metro più in là, solo un po’ più verdi di bile.

giovedì 13 maggio 2010

Topo-nomastica della mia città.

Continuo ad incontrare topi.
E non sto alludendo a quelli in giacca, cravatta e cotillons.
Uno che frugava tra i sacchi ed i cassonetti, poco lontano da dove abitavo un tempo. (Mi ha fatto venire in mente un episodio di tanti anni fa: la siepe di un autogrill che pareva muoversi alle radici a causa del brulicare frenetico di topi di tutte le taglie, padri madri figli e nipoti, che addirittura non avevano timore né pudore ad attraversare le cabine telefoniche che la siepe tagliavano a metà.)
Uno vivo. Almeno altri tre schiacciati in punti diversi della strada per casa, lungo la ferrovia, lungo il rio Lavisotto che qualche giorno fa era ingrossato ma (evidentemente) non ha causato annegamenti.
Ho due ipotesi. La prima è che la raccolta delle immondizie porta a porta, condotta in slow motion, stia provocando l'uscita dei sorci dal ghetto. (Inevitabile il rancido parallelo con Porta a Porta, ove oltre ai topi c'è pure Vespa.) La seconda, invece, si rifà all'idea di autoregolamentazione demografica: se in eccesso, i topi si nutrono (propedeuticamente, come probabilmente accade durante certe pratiche nipponiche), giungono al rio Lavisotto e ivi si suicidano. Dopotutto, i topi sono animali che imparano alla svelta.

mercoledì 12 maggio 2010

Le carezze coi manganelli.

Stefano Frapporti.
Stefano Cucchi.
Stefano Gugliotta.

Dev'essere il nome proprio a non piacere alla polizia, agli sbirri.
Eppure ci sarà pure qualche Stefano anche fra di loro; se si divertono a menare, potrebbero scambiarsi l'un l'altro carezze con i loro manganelli.

lunedì 10 maggio 2010

Il nostro (s)concerto.

Esattamente una settimana fa, in Università, mi è capitato di dover effettuare alcune analisi con un particolare strumento (il microscopio a scansione elettronica, detto SEM, per la cronaca).
La tecnica di laboratorio (che chiameremo Tecnico #1) dedicata allo strumento è purtroppo in maternità (per la terza volta in tre anni, ndr.); la sua sostituta è un’altra tecnica (Tecnico #2) che si occupa solitamente del microscopio a trasmissione (detto TEM). Tecnico #2 è a sua volta una neo-mamma.
Esattamente una settimana fa, dicevo, avrei dovuto analizzare alcuni campioni metallici in mio possesso. Avrei dovuto, dico: all’atto dell’analisi, infatti, ho dovuto appurare che una particolare apertura del microscopio, troppo sporca e deformata, mi impediva una corretta messa a fuoco. Ero però al corrente dell’esistenza di una apertura sostitutiva che, essendo in miglior arnese, mi avrebbe permesso di portare a termine la mia analisi.
Ho pertanto chiesto a Tecnico #2 di cambiare l’apertura (operazione a me non permessa). Tecnico #2 mi ha risposto che Tecnico #1 sostiene che il cambio di apertura sia necessario solo per esigenze più stringenti delle mie (ovvero ingrandimenti molto alti); tecnico #2, pertanto, mi ha garantito la pulizia dell’apertura sporca e deformata e il conseguente successo della mia analisi.
Dopo alcuni giorni, quindi, e cioè appena liberatosi lo strumento (molto utilizzato e di conseguente difficoltosa prenotazione), ho provato a ripetere l’analisi.
Nulla da fare. Fuoco: scarso. Profondità di campo: misera. Ho pertanto informato Tecnico #2 della parziale inesattezza di quanto sostenuto da Tecnico #1. Tecnico #2, sinceramente dispiaciuto per il disguido, mi ha allora assicurato la sostituzione dell’apertura per il lunedì successivo.
Oggi è il lunedì successivo. Ma Tecnico #2 non è in Università: la sua bimba è malata. Tecnico #1 persiste nel suo stato di maternità. Tecnico #2, del resto, non ha avvisato della sua assenza (e della mia necessità) nessuno degli altri tecnici abilitati alla sostituzione dell’apertura: né Tecnico #3, che d’altra parte mi aveva già comunicato, in una precedente occasione, di non essere realmente in grado di effettuare la sostituzione, né Tecnico #4, che d’altronde da mesi è dislocato in altra sede. Va oltretutto a margine considerato che l’orario di lavoro del lunedì di Tecnico #1, Tecnico #2, Tecnico #3 e Tecnico #4, così come quello di mercoledì e di venerdì, prevede una presenza dalle 8 alle 14. E la mia prenotazione prevedeva, ovviamente, un inizio delle attività alle ore 14.

Speriamo che la piccola si rimetta presto.

martedì 4 maggio 2010

Il ministro Scajola - quello del G8, quello del "rompicoglioni" dato a Biagi - finisce nella merda perché, a quanto pare, ha comprato una casa con i soldi gentilmente prestatigli da un faccendiere; dice di essere stato infangato, e tira in ballo i disgraziati dei suoi figli: disonorati (ovviamente non da lui, ma dagli indiani cattivi).
I suoi amichetti strillano "No ai processi sommari".
Ma infatti, infatti: no ai processi sommari. Sì a quelli veri.

Scajola, vaffanculo, va'.